Atmosfera intima e appeal internazionale: questo è il progetto di interior elaborato da Studio Lemony per Oltremare. Arredi in legno di okume, uso alternativo del linoleum e colori decisi per esaltare gli oggetti.
Studio Lemony
Il progetto porta la firma di Alice Cofanelli, architetto, e Marco Zanetti fondatori dello Studio Lemony. Duo creativo affiatato, marito e moglie, con una lunga esperienza professionale maturata in Inghilterra.
Li abbiamo incontrati la prima volta nel febbraio 2021, nel loro splendido studio di Jesi (AN), una vera e propria galleria di oggetti vintage che i due selezionano da anni ed espongono nel loro shop Antiques Lemony (Piazza Pergolesi 2 H, Jesi – AN).
Alice e Marco hanno accolto la sfida, non semplice, di trasformare un rettangolo anonimo di 120 mq sito all’interno di uno spazio commerciale, in uno spazio di design dalla duplice funzione: uno shop che si combina e si integra con un laboratorio digitale. Uno spazio creativo dove tutto è “a vista”.
Il risultato è stata un’architettura non ovvia e curata in ogni suo dettaglio dove prevale la voglia di sperimentare.
Il progetto
Fuori una vista sul monte Conero. Dentro, sembra di essere a New York. L’intero progetto interpreta appieno la nostra volontà: creare uno spazio intimo che permettesse di vivere un’esperienza piacevole consentendo, al tempo stesso, di lavorare nel laboratorio in maniera indisturbata.
Alice e Marco, hanno seguito passo passo l’intero iter di progettazione avendo cura di salvaguardare le proporzioni del locale diviso tra shop e Lab, scegliendo il pavimento giusto, disponendo gli arredi in modo da circolare liberamente nello spazio ed osando con i colori.
Sono così riusciti a dare identità ad uno spazio che non aveva nessun elemento distintivo. Una scatola vuota è trasformata in una chicca dallo stile unico.
Dettagli del progetto di interior
Strutture geometriche semplici e palette di colori dalle tonalità industrial smorzate dal calore del legno creano un’armonia perfetta dove ricerca e personalizzazione la fanno da padrone.
Protagonisti del progetto un grande portale in massello di okume, simile alle porte scorrevoli giapponesi (fusuma) ed una imponente struttura espositiva.
Anche la scaffalatura è in legno di okume con dettagli non scontati: è stata creata una cornice su due dimensioni con travi che proseguono fino al soffitto. I ripiani sono rivestiti in linoleum color peltro, materiale sostenibile composto da materie prime d’origine naturale come il lino e fibre di legno. Sullo sfondo una tela di colore verde che rende tutto più accogliente.
Gli arredi distribuiti nello spazio, i tavoli, un’isola per i plaid, sono tutti customizzati e disegnati al dettaglio.
Anche il banco cassa è disegnato appositamente per Oltremare: travi in ferro color antracite e piano di okume rivestito in linoleum, dello stesso colore delle mensole. Imponente ma discreto. Tutti gli arredi sono stati realizzati dalla ditta Gasparri Arredamenti di Falconara (AN), artigiani del legno e specialisti di arredi nel settore retail.
Su misura anche il sistema di illuminazione, appositamente ideato da Studio Lemony e creato per Oltremare sempre da maestranze del territorio: Elettrocentro e Luceled di Jesi (AN).
Infine, la geometria è un tema importante anche del pavimento in linoleum dove il light grey dello shop e mattone del laboratorio si innestano tra loro con una linea trasversale che termina nello spazio vendita.
Riferimenti: Studio Lemony
hello@studiolemony.it